Premessa
Gli ospedali dovranno riuscire a garantire un’adeguata assistenza ai cittadini soltanto attraverso un ingente impegno degli operatori sanitari.
Razionale
Nella situazione di emergenza Covid-19 di questo periodo, gli Ospedali stanno richiedendo/comprando i ventilatori polmonari, ma gli operatori sanitari formati sulla NIV sono una minoranza rispetto alla reale necessità.
Il centro studi SIP si è reso disponibile a fornire un supporto formativo su come applicare le tecniche di ventilazione polmonare non invasiva in urgenza per le figure professionali «non skillate» impegnate nel campo dell’emergenza-urgenza in questo momento di pandemia covid-19

Format
Verranno realizzati 20 webinar, per macroregioni, da ripetere in orari differenti, in 4 date distinte.
Ogni webinar durerà 60 minuti:
• 20 minuti di filmato sulla NIV
• 40 minuti di interattività
Verranno coinvolti 20 specialisti Pneumologi selezionati dal Centro Studi SIP che fungeranno da tutor e risponderanno ai quesiti posti dai medici (chat room).
Verranno coinvolti specialisti Pneumologi selezionati dal centro studi SIP che fungeranno da tutor e risponderanno ai quesiti posti dai medici. A ciascun webinar potrà assistere in remoto un’audience costituita da medici distribuiti in ambito macroregionale.
Webinar
Il Centro Studi SIP realizzerà un video tutorial di circa 20 minuti che fornirà le nozioni base teorico-pratiche sulla NIV in urgenza al medico che, pur non essendo formato, deve supportare in questa fase di emergenza i reparti Covid -19 e di terapia sub intensiva.
Obiettivo
Promuovere un nuovo e pratico metodo formativo che possa consentire ai partecipanti di acquisire in breve tempo le nozioni di base sulla NIV per poter operare in un contesto di elevata emergenza sanitaria.
Il target del progetto NIV day
A ciascun WEBINAR potrà assistere in remoto un’audience costituita da medici distribuiti in ambito macro-regionale.
Sarà garantita un’elevata interattività ai partecipanti. I Webinar saranno fruibili sulla piattaforma GoToWebinar.
WEBINAR NIV day
webinar verranno realizzati in contemporanea in 5 macroregioni, in 4 distinti appuntamenti:
- Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle D’Aosta)
- Nord-Est ( Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emila Romagna)
- Centro (Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo)
- Sud (Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Calabria
- Isole (Sicilia, Sardegna)
17 Aprile 2020
dalle 11.00 alle 12.00
21 Aprile 2020
dalle 15.00 alle 16.00
23 Aprile 2020
dalle 18.00 alle 19.00
28 Aprile 2020
dalle 9.00 alle 10.00
Con il contributo non condizionante di:
